Fotografia Pubblicitaria vs. Fotografia eCommerce: Quale Scegliere per il Tuo Brand?

backstage in sala di posa bracciano - photobranding.it - scopri di più

La fotografia pubblicitaria è spesso utilizzata per promuovere un prodotto, un servizio o un'azienda in generale. Il suo scopo è quello di attirare l'attenzione e d’ispirare una certa emozione o una certa reazione nell'osservatore. Di solito la fotografia pubblicitaria è più artistica e creativa, e può includere elementi come l'illuminazione, dei modelli, dei props e una post-produzione che riproduca uno stile ben preciso.

La fotografia di ecommerce, invece, è principalmente utilizzata per mostrare un prodotto in modo nitido, fedele e realistico. Lo scopo è quello di presentare il prodotto nel modo più dettagliato possibile e di fornire al potenziale acquirente tutte le informazioni necessarie per effettuare un acquisto. La fotografia di ecommerce di solito non include elementi artistici, ma piuttosto una riproduzione fedele di forme e colori dell’oggetto fotografato, una buona illuminazione e uno sfondo bianco.

Quando si parla di fotografia commerciale, l’obiettivo non è solo mostrare un prodotto, ma raccontarne il valore. Diversamente, una foto ecommerce si concentra sulla chiarezza, la coerenza e la scheda tecnica. In questa guida vediamo un confronto pratico tra questi due approcci per ottenere foto prodotto professionali davvero efficaci.

Un’altra cosa che differenzia la fotografia pubblicitaria da quella di ecommerce è l’uso dei software di postproduzione, i più usati per ottenere effetti di vario genere sono Adobe Photoshop, Adobe Lightroom e Adobe Illustrator. Questi software offrono una grande varietà di strumenti di progettazione, per modificare e correggere le immagini in modo professionale e artistico, ma per la fotografia di ecommerce potrebbero non essere sufficienti, perché è possibile che oltre a quelli, sia necessario usare software che velocizzino lo scontorno e la compressione delle immagini, così da permettere un caricamento più veloce sui siti  e ottimizzare i tempi di realizzazione ed i costi di produzione.

  |  

Altri post